LA RIFLESSIONE

Che senso ha parlare, oggi, di oratorio? Questa peculiare esperienza educativa può ancora dare qualcosa alle comunità locali dopo 450 anni di vita?
L’oratorio, ripulito dai segni del tempo, potrebbe rinnovarsi come luogo di incontro autentico, di incrocio di vite, di ascolto vero, un posto in cui al centro c’è il cuore libero di chi impara ad amare.
Perché, se anche i tempi sono cambiati, il profondo desiderio di amore, speranza e libertà si incarna continuamente nei ragazzi di ogni tempo e provenienza... CONTINUA
Perché, se anche i tempi sono cambiati, il profondo desiderio di amore, speranza e libertà si incarna continuamente nei ragazzi di ogni tempo e provenienza... CONTINUA
IL SALUTO DI DON FIDELMO XODO IL NUOVO PARROCO

Cari fedeli della Comunità Casa di Betania,
il 1° settembre ho ricevuto la nomina di Responsabile della Comunità Pastorale di Agrate-Omate-Caponago. L’Arcivescovo Mario Delpini mi manda in questa porzione della chiesa Diocesana, ricca di storia e di fede. Mi è spiaciuto lasciare, dopo nove anni, la precedente Comunità di S. Vincenzo in Cantù-Intimiano, ma sono certo che troverò il Signore Gesù già da tempo all’opera in questo territorio, per radunare un popolo a lui gradito e capace di accogliere la Parola del vangelo, pur nelle fatiche di questa nostra epoca.
Conosco poco la vostra realtà ecclesiale. Certo un po’ me l’hanno raccontata il Vicario di Zona, i vostri preti e anche don Marco Crippa, che è stato coadiutore all’oratorio di Agrate nella sua prima destinazione e che ogni settimana, dal Seminario di Venegono, veniva a Cantù. Anche don Luigi Vanin, che era nella parrocchia vicina, mi ha raccontato dei suoi anni passati a Caponago. Prima del trasferimento, ero entrato in centro ad Agrate una sola volta per partecipare al centenario di fondazione delle Serve di Gesù Cristo, invitato da Sr. Francesca. Ho percorso più spesso la Strada Provinciale 13 e altre vie periferiche della Comunità Pastorale per andare da Vignate, dove ho fatto il parroco fino al 2014, a Lissone, il mio paese di origine. In realtà sono nato a Piove di Sacco (PD) il 25 gennaio 1952, ma quando avevo 2 anni i miei si sono trasferiti in provincia di Milano per ragioni di lavoro. Della famiglia d’origine mi rimangono ancora un fratello maggiore e due sorelle minori. I genitori e il fratello più piccolo sono già in paradiso...CONTINUA
QUESTIONE DI CLIMA. GIUSTIZIA CLIMATICA E SOCIALE
CAPONAGO Oratorio Via Don Panigada, 10
22,23,24 settembre 2023
VENERDI 22
QUESTIONE DI CLIMA. GIUSTIZIA CLIMATICA E SOCIALE

CAPONAGO Oratorio Via Don Panigada, 10
22,23,24 settembre 2023
VENERDI 22
Puliamo il mondo con le scuole
SABATO 23
SABATO 23
Passeggiata tra gli alberi per adulti e bambini
Serata di musica parole e immagini su cambiamenti climatici e giustizia sociale
Serata di musica parole e immagini su cambiamenti climatici e giustizia sociale
Domenica 24:
Stand associazioni, vendita e degustazioni prodotti sostebibili, baratto,
visita all'oasi volano, laboratorio del pane, laboratori e letture per i più piccoli,
battesimo della sella, musica e aperitivo
visita all'oasi volano, laboratorio del pane, laboratori e letture per i più piccoli,
battesimo della sella, musica e aperitivo
FESTA DELL'ORATORIO DI OMATE

Venerdì 22
19:30 Apericena in compagnia
21:00 Visione del film d’animazione Elemental nel Cinema Nuovo di Omate
Sabato 23
Biciclettata tutti insieme
e in serata Tornei a cura dell’ associazione Homate
19:30: Cucina aperta
Domenica 24:
10:30 Santa Messa con mandato alle Catechiste ed Educatori
12:30 Pranzo Comunitario
15:00 Animazione
SPOSARSI NEL SIGNORE

La nostra Comunità Pastorale, anche quest’anno, propone due percorsi di preparazione alla celebrazione del Matrimonio.
Si tratta di 8 incontri, accompagnati da un sacerdote e da alcune coppie animatrici.
Quasi tutti gli incontri si svolgono al mercoledì alle ore 21.00.
Si tratta di 8 incontri, accompagnati da un sacerdote e da alcune coppie animatrici.
Quasi tutti gli incontri si svolgono al mercoledì alle ore 21.00.
A) PRIMO PERCORSO A CAPONAGO
A partire da mercoledì 11 ottobre e conclusione prevista per il 6 dicembre.
B) SECONDO PERCORSO AD AGRATE
Nei mesi di febbraio e marzo: programma dettagliato da definire.
Per entrambi i corsi punto di riferimento per informazioni e iscrizioni è:
don Giorgio cell. 338.5995406;
mail.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Secondo i protocolli della Curia, è possibile riprendere la Comunione Eucaristica ai malati nelle loro abitazioni. Chiediamo di segnalare nelle Parrocchie i nominativi di coloro che volessero ricevere la Comunione a casa, compreso quelle persone che per paura non si sento ancora pronte a partecipare alla Celebrazione Eucaristica in presenza.
Per Agrate:
Per Caponago: la Segreteria Parrocchiale 0295742113
AVVISI O PROPOSTE DA RIPORTARE SUL CdB 7
Per comunicare avvisi o proposte da riportare sul CdB7, chiediamo di utilizzare unicamente l’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Si facciano pervenire i propri contributi entro il mercoledì sera di ogni settimana.
CINEMA NUOVO
La stagione 2022/23 è terminata. E' stata una stagione positiva, in forte crescita (44 film, 3.480 spettatori) se confrontata con le ultime due, anche se non siamo ancora ritornati ai risultati della stagione migliore pre Covid (2018/19, 57 film, 3.975 spettatori); ma ci arriveremo!
Grazie a tutta la comunità per il sostegno e la presenza. Vi aspettiamo dal prossimo settembre.
Grazie a tutta la comunità per il sostegno e la presenza. Vi aspettiamo dal prossimo settembre.
NOTIZIARIO SERVE DI GESU' CRISTO

NOTIZIARIO - GIUGNO 2023
CARISMA E CAPITOLO DONI DI GRAZIA
CARISMA E CAPITOLO DONI DI GRAZIA
Carissime lettrici e carissimi lettori, entriamo nel tempo estivo ma non solo.
La nostra Congregazione entra nel tempo del Capitolo, evento di grazia che un Istituto Religioso celebra ogni sei anni.
Giornate in cui ci si riunisce per ringraziare e celebrare, invocare e affidare, verificare e programmare.
Abbiamo citato sei verbi impegnativi e che richiedono di essere sostenuti e accompagnati dalla presenza dello Spirito Santo, che abbiamo invocato con maggior
intensità qualche settimana fa in occasione della specifica festa liturgica e a cui continuiamo a rivolgerci in vista di questo importante appuntamento.
Siamo certe che - non occorre sottolinearlo - anche voi vi unirete alla nostra preghiera di invocazione allo Spirito e al nostro Magnificat per gli innumerevoli benefici ricevuti nel nostro cammino di 111 anni!
La fede genera speranza e la speranza futuro! Non nascondiamo le nostre difficoltà anagrafiche e stanchezze fisiche,ma assicuriamo che non mancano la volontà,
l’entusiasmo e la creatività nel continuare a rendere concreto e visibile nel quotidiano il nostro Carisma Eucaristico-Apostolico.
In queste pagine troverete già delle risonanze tangibili di questa nostra volontà e impegno; ciò che ci interessa è che nel cuore di ciascun uomo o donna che incontriamo non si spenga la fede, si intensifichi l’amicizia con il Signore e si ravvivi la testimonianza.
E tutto ciò è realizzabile non da singoli, ma all’interno di un cammino comune e condiviso. Per questo vi sentiamo tutti presenti e vi invitiamo a partecipare ad
alcune celebrazioni del nostro XVII Capitolo Generale che reca il titolo: “Donne in cammino con il Risorto… Annunciatrici di nuova speranza”.
Certi di una preghiera reciproca, grazie sempre per l’attenzione e l’affetto che ci dimostrate e… buona lettura!
Madre Angela, le Suore, la redazione

Il 31 dicembre 2022 si è chiuso il settimo esercizio di attività dell'Organizzazione di Volontariato ("ODV") Due Spiccioli, con un avanzo di gestione di Euro 3.096.
Nella presente relazione è riportata una sintesi della missione e della struttura dell'organizzazione e delle attività istituzionali relative all'esercizio 2022.
In considerazione di tutto quanto esposto nella presente relazione, si invita l'Assemblea dei Soci ad approvare il bilancio annuale al 31 dicembre 2022, così come presentato dal Consiglio Direttivo.
SCARICA IL RENDICONTO DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI 2022
RIEPILOGO ATTIVITA' DUE SPICCIOLI ANNO 2022

LA CONQUISTA DEL BENE
DA GENNAIO A DICEMBRE 2022
AIUTI A 100 FAMIGLIE CON 85 MINORI
IMPIEGATI € 60.000
L’attenzione e la generosità per i bisognosi ha permesso di realizzare anche nel 2022 numerosi interventi di aiuto, una vera e propria conquista di tutti noi insieme, giorno dopo giorno:
Affitti € 14.000
Utenze € 14.500
Buoni spesa € 15.000
Spese condominiali € 5.000
Scuola e sanità € 7.500
Altre spese € 4.000
Siamo tutti consapevoli come, nell’attuale contesto economico in cui sono lievitati i costi di gas, luce e alimenti, siano proprio i nuclei familiari più poveri a subire le conseguenze più pesanti.
Un grande GRAZIE quindi a quanti ci hanno aiutato ad aiutare e fra essi ai servizi sociali dei nostri Comuni, al Fondo “il Grappolo” di Agrate Brianza attraverso la Fondazione Monza e Brianza, al CdA Caritas, alla Protezione civile, alle Associazioni del territorio. Con l’augurio di un lieto 2023, esprimiamo la nostra SPERANZa di poter continuare a costruire, tutti insieme, un po’ più di bene ogni giorno.
RICORDIAMO CHE È POSSIBILE SOSTENERCI CON:
RICORDIAMO CHE È POSSIBILE SOSTENERCI CON:
* Bonifico bancario a favore di Due Spiccioli - erogazione liberale IBAN: IT15 U084 5332 3900 0000 0187 414
* 5xmille nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro destinato al “sostegno del volontariato” indicando il nostro Codice Fiscale: 94056970158
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cpcasadibetania.it tel: 331 534 5980
www.cpcasadibetania.it tel: 331 534 5980
Scarica il RIEPILOGO