LA RIFLESSIONE

Preghiera con i discepoli di Emmaus
Signore Gesù, come i due di Emmaus,
anche noi siamo in cammino sulla strada della fede,
ma ci sentiamo soli e non riusciamo a portare le nostre fatiche.
Qualche volta, in passato, abbiamo provato l’ardore del cuore
che sa intuire la tua presenza, gustare la tua parola come luce vivissima,
e il pane dell’Eucaristia era desiderato e cercato,
insieme al tuo mistero d’amore.
Ma la nostra non è una fede piena, lucida, senza problemi;
abbiamo dubbi e oscurità,
anche se sappiamo che tu puoi farci dono di una fede così radicata e forte
da darci la certezza che le uniche cose che contano davvero
sono le tue, Signore... CONTINUA
ORATORIO ESTIVO 2023

Accompagneremo bambini e ragazzi a prendersi cura gli uni degli altri, da protagonisti, avendo come modello il Signore Gesù.
Lui è il Buon Samaritano, l’esempio che risponde alla domanda: “e chi è mio prossimo?".
Lui è il Buon Samaritano, l’esempio che risponde alla domanda: “e chi è mio prossimo?".
Di fronte a un modello così - al modello del dono per eccellenza - ciascuno si scoprirà importante per l'altro, senza distinzioni... perché "mio prossimo" è chiunque incontro nel mio cammino, lo sono "Tutti"! TuXTutti!
È quell'invito a farsi dono per gli altri secondo il comandamento dell'amore, giocato ed esercitato nelle calde giornate dell'Oratorio estivo, ma ancora di più nella cura che ciascuno imparerà a dare agli altri, nei gesti quotidiani della sua vita.
È quell'invito a farsi dono per gli altri secondo il comandamento dell'amore, giocato ed esercitato nelle calde giornate dell'Oratorio estivo, ma ancora di più nella cura che ciascuno imparerà a dare agli altri, nei gesti quotidiani della sua vita.
DOWNLOAD DEI MODULI |
MODULO AUTORIZZAZIONE USCITA IN AUTONOMIA PER I MINORENNI |
MESE DI MAGGIO

PARROCCHIA DI AGRATE
Rosario comunitario, ore 20.30, in 4 “punti cardinali”:
a. Madonna del Fiore, in via Papa Giovanni XXIII
b. “Madonnina”, in via Verdi, 35
c. “Madonnina”, in via Madre Ada Bianchi
d. Edicola della Madonna, in via Vismara.
Giovedì 4, 11, 18 e 25 maggio
PARROCCHIA DI CAPONAGO
Sono previsti momenti di preghiera con la recita del Rosario alle ore 20.30, in chiesa, ogni martedì e giovedì.
PARROCCHIA DI OMATE
Sono previsti momenti di preghiera con la recita del Rosario alle ore 20.30: lunedì, mercoledì e venerdì.
Vedi calendario esposto in bacheca e messo a disposizione in fondo alla chiesa. Per richieste varie, rivolgersi a don Lorenzo.
Concluderemo il mese di maggio con il tradizionale pellegrinaggio alla Madonna di Caravaggio SABATO 27 MAGGIO, nelle modalità indicate nel volantino alle porte delle chiese.
REFERENTI DELLA COMUNITA' PASTORALE

Segnaliamo i referenti della Comunità Pastorale a cui rivolgersi in questo periodo:
Agrate e Caponago: don Giorgio Porta (338.5995406) per Battesimi, Matrimoni e Funerali
Omate: don Lorenzo Radaelli (339.2617521) per Battesimi, Matrimoni e Funerali
Agrate, Caponago e Omate: don Davide Cardinale (333.2797658) per la parte Amministrativa
SPOSARSI NEL SIGNORE

La nostra Comunità Pastorale, anche quest’anno, propone due percorsi di preparazione alla celebrazione del Matrimonio.
Si tratta di 8 incontri, accompagnati da un sacerdote e da alcune coppie animatrici.
Quasi tutti gli incontri si svolgono al mercoledì alle ore 21.00.
Si tratta di 8 incontri, accompagnati da un sacerdote e da alcune coppie animatrici.
Quasi tutti gli incontri si svolgono al mercoledì alle ore 21.00.
A) PRIMO PERCORSO A CAPONAGO
A partire da mercoledì 12 ottobre e conclusione prevista per l’8 dicembre: Festa dell’Immacolata.
Punto di riferimento è don Giorgio (cell. 338.5995406; email.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
B) SECONDO PERCORSO AD AGRATE
Un altro percorso è in programma a partire da mercoledì 18 gennaio 2023 e si concluderà entro metà marzo. Gli incontri si svolgeranno, quasi tutti, al mercoledì alle ore 21.00 in Oratorio ad Agrate.
IL PERCORSO FIDANZATI ad Agrate (Oratorio) inizia mercoledì 8 febbraio ore 21.00 e si concluderà alla fine di marzo. Per iscrizioni contattare don GIORGIO, che anima il percorso. Cell. 3385995406.

Secondo i protocolli della Curia, è possibile riprendere la Comunione Eucaristica ai malati nelle loro abitazioni. Chiediamo di segnalare nelle Parrocchie i nominativi di coloro che volessero ricevere la Comunione a casa, compreso quelle persone che per paura non si sento ancora pronte a partecipare alla Celebrazione Eucaristica in presenza.
Per Agrate:
Per Caponago: la Segreteria Parrocchiale 0295742113
AVVISI O PROPOSTE DA RIPORTARE SUL CdB 7
Per comunicare avvisi o proposte da riportare sul CdB7, chiediamo di utilizzare unicamente l’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Si facciano pervenire i propri contributi entro il mercoledì sera di ogni settimana.
NOTIZIARIO SERVE DI GESU' CRISTO

NUMERO PASQUALE - MARZO 2023
PASQUA: LASCIATI SORPRENDERE DA UN'ALBA NUOVA
“Dopo il sabato, all’alba del primo giorno della settimana…” (Mt 28, 1); così l’evangelista Matteo inizia il racconto della
PASQUA: LASCIATI SORPRENDERE DA UN'ALBA NUOVA
“Dopo il sabato, all’alba del primo giorno della settimana…” (Mt 28, 1); così l’evangelista Matteo inizia il racconto della
Resurrezione riportando l’esperienza delle donne che si recano al sepolcro.
Nella missione che Dio ha affidato al Figlio Gesù nulla è lasciato al caso; nemmeno l’orario in cui sono avvenuti i fatti che ci donano la salvezza!
Viviamo un tempo complesso e colmo di preoccupazioni a tutti i livelli, internazionale, locale e personale; non stenderemo un elenco di queste situazioni, le conosciamo
tutti.
Da credenti siamo chiamati con la preghiera e con lo stile evangelico della vita di far intravedere l’alba di un tempo nuovo, carico di luce e di risvegli, capace di rincuorare e
donare speranza.
È questa la Pasqua; è qui che la Resurrezione trova spazio d’azione già ora, nel nostro tempo e nelle nostre vite.
Proprio come ci esortò Papa Francesco nell’omelia della notte di Pasqua nell’anno 2017: “Risorgendo Gesù non ha solamente ribaltato la pietra del sepolcro, ma vuole anche far
saltare tutte le barriere che ci chiudono nei nostri sterili pessimismi, nei nostri calcolati mondi concettuali che ci allontanano dalla vita, nelle nostre ossessionate ricerche di sicurezza e nelle nostre smisurate ambizioni capaci di giocare con la dignità altrui.
Ecco la promessa riservata da sempre, ecco la sorpresa di Dio per il suo popolo fedele: rallegrati, perché la tua vita nasconde un germe di risurrezione, un’offerta di vita che attende il risveglio.
Lasciamoci sorprendere da quest’alba diversa, lasciamoci sorprendere dalla novità che solo Cristo può dare. Lasciamo che la sua tenerezza e il suo amore muovano i nostri passi, lasciamo che il battito del suo cuore trasformi il nostro debole palpito”.
Ecco, a voi valutare se dai racconti e dalle testimonianze di queste pagine “quest’alba diversa” emerge e si intravede.
Se sì, “lasciatevi sorprendere”; se no, non smettete di cercarla.
Buona Pasqua, che voi e le vostre famiglie possiate accogliere quest’alba, la Luce del Risorto!
Auguri!
Madre Angela, le Suore, la Redazione

Il 31 dicembre 2022 si è chiuso il settimo esercizio di attività dell'Organizzazione di Volontariato ("ODV") Due Spiccioli, con un avanzo di gestione di Euro 3.096.
Nella presente relazione è riportata una sintesi della missione e della struttura dell'organizzazione e delle attività istituzionali relative all'esercizio 2022.
In considerazione di tutto quanto esposto nella presente relazione, si invita l'Assemblea dei Soci ad approvare il bilancio annuale al 31 dicembre 2022, così come presentato dal Consiglio Direttivo.
SCARICA IL RENDICONTO DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI 2022
RIEPILOGO ATTIVITA' DUE SPICCIOLI ANNO 2022

LA CONQUISTA DEL BENE
DA GENNAIO A DICEMBRE 2022
AIUTI A 100 FAMIGLIE CON 85 MINORI
IMPIEGATI € 60.000
L’attenzione e la generosità per i bisognosi ha permesso di realizzare anche nel 2022 numerosi interventi di aiuto, una vera e propria conquista di tutti noi insieme, giorno dopo giorno:
Affitti € 14.000
Utenze € 14.500
Buoni spesa € 15.000
Spese condominiali € 5.000
Scuola e sanità € 7.500
Altre spese € 4.000
Siamo tutti consapevoli come, nell’attuale contesto economico in cui sono lievitati i costi di gas, luce e alimenti, siano proprio i nuclei familiari più poveri a subire le conseguenze più pesanti.
Un grande GRAZIE quindi a quanti ci hanno aiutato ad aiutare e fra essi ai servizi sociali dei nostri Comuni, al Fondo “il Grappolo” di Agrate Brianza attraverso la Fondazione Monza e Brianza, al CdA Caritas, alla Protezione civile, alle Associazioni del territorio. Con l’augurio di un lieto 2023, esprimiamo la nostra SPERANZa di poter continuare a costruire, tutti insieme, un po’ più di bene ogni giorno.
RICORDIAMO CHE È POSSIBILE SOSTENERCI CON:
RICORDIAMO CHE È POSSIBILE SOSTENERCI CON:
* Bonifico bancario a favore di Due Spiccioli - erogazione liberale IBAN: IT15 U084 5332 3900 0000 0187 414
* 5xmille nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro destinato al “sostegno del volontariato” indicando il nostro Codice Fiscale: 94056970158
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cpcasadibetania.it tel: 331 534 5980
www.cpcasadibetania.it tel: 331 534 5980
Scarica il RIEPILOGO