LA RIFLESSIONE
FESTA DELLA COMUNITÀ PASTORALE … 12 ANNI INSIEME

FESTA DELLA COMUNITÀ PASTORALE … 12 ANNI INSIEME
L'amicizia di Gesù con Lazzaro e l'affetto per Marta e Maria è ampiamente descritta dal Vangelo di Giovanni: "Il tuo amico è malato"; e ancora: "Gesù voleva molto bene a Marta e Maria"; "il nostro amico si è addormentato"; "Signore, se tu fossi stato qui"; "Gesù quando la vide piangere si commosse profondamente, e si turbò (...) e scoppiò in pianto"; "Vedi come lo amava". Gesù consegna il principio più alto della nostra fede, la Sua resurrezione, dentro questo pulsare di sentimenti, di emozioni… CONTINUA

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA FESTA

QUARESIMA 2023

da domenica 26 febbraio a domenica 9 aprile
«ECCO IL MOMENTO FAVOREVOLE» (2 Cor. 6,2)
«Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2Cor 6,2). Le parole indirizzate dall’apostolo Paolo alla comunità cristiana di Corinto aprono il cammino della Quaresima, tempo di grazia che il Signore Gesù ci dona per ritornare a lui con tutto il cuore e ricominciare una vita nuova, al di là di tutti i nostri fallimenti.
I gesti di carità, le parole della preghiera, i frutti del digiuno di questo tempo di guarigione dell’anima ci aiuteranno a celebrare le festività pasquali «non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con azzimi di sincerità e di verità» (1Cor 5,8).
Se la Quaresima è il tempo della conversione, i cinquanta giorni di Pasqua sono un «laetissimum spatium» per uscire dall’oscurità della notte e vivere l’incontro con il Risorto, gustare la gioia e alimentare la speranza, crescere nella comunione e raccontare le meraviglie da Dio compiute.
 

L'Arcivescovo: «Terremoto, una nuova solidarietà unisca i popoli»
L'Arcivescovo: «Terremoto, una nuova solidarietà unisca i popoli»
Il dramma tremendo del terremoto, la tragedia di tante morti, la visione impressionante di distruzioni catastrofiche irrompono nelle nostre vite e nelle nostre parole come un enigma che lascia sgomenti e sconcertati.
Le sofferenze di tante persone bussano alle nostre porte e non ci consentono di restare paralizzati, ci provocano a dire qualche cosa, a fare qualche cosa, anche se siamo così inadeguati… CONTINUA

Come sostenere la raccolta fondi di Caritas Ambrosiana 
CON CARTA DI CREDITO ONLINE: www.caritasambrosiana.it
IN POSTA C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus – Via S. Bernardino 4 – 20122 Milano
CON BONIFICO C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale: Terremoto Turchia-Siria 2023 / Le offerte sono detraibili fiscalmente
 

REFERENTI DELLA COMUNITA' PASTORALE
IMPORTANTE
 
Segnaliamo i referenti della Comunità Pastorale a cui rivolgersi in questo periodo:

Agrate e Caponago:      don Giorgio Porta (338.5995406) per Battesimi, Matrimoni e Funerali 

Omate:         don Lorenzo Radaelli (339.2617521) per Battesimi, Matrimoni e Funerali

Agrate, Caponago e Omate: don Davide Cardinale (333.2797658) per la parte Amministrativa
 

KOINE' 2023
Koinè 2023

Tra le esperienze più significative e attese dei nostri ragazzi c’è sicuramente la Koinè e l’oratorio estivo.
La Koinè è una tappa molto importante del cammino catechistico dei ragazzi.
Insieme ai loro catechisti e animatori vivono un tempo disteso di fraternità, di amicizia, di gioco, di riflessione e di preghiera.
Tutte le attività estive (oratorio e vacanze) verranno presentate nei prossimi mesi.

ISCRIZIONI
Da lunedì 16 gennaio ore 14.30 a lunedì 30 gennaio ore 14.30 sarà possibile effettuare la pre iscrizione alle vacanze estive 2023.
Per ogni ragazzo che si desidera iscrivere sarà necessario compilare il seguente link: https://bit.ly/KOINE2023ragazzi
Verrà data priorità ai ragazzi iscritti e frequentanti la catechesi nell’anno pastorale 2022-2023.
Chi non risultasse iscritto alla catechesi verrà messo in lista d’attesa.
Nel mese di febbraio la segreteria comunicherà l’esito delle pre iscrizioni e inoltrerà indicazioni su come regolarizzare l’iscrizione.
In caso di rinuncia al viaggio la quota non può essere rimborsata.
Da diversi anni chiediamo a tutti i ragazzi iscritti alla Koinè di non portare il telefono cellulare.
Don Davide provvederà ad aggiornare i genitori sull’andamento dell’esperienza.

SCARICA LA LOCANDINA CON I TURNI E LE DATE DELLA KOINE' 2023

SPOSARSI NEL SIGNORE
SPOSARSI NEL SIGNORE
 
La nostra Comunità Pastorale, anche quest’anno, propone due percorsi di preparazione alla celebrazione del Matrimonio.
Si tratta di 8 incontri, accompagnati da un sacerdote e da alcune coppie animatrici.
Quasi tutti gli incontri si svolgono al mercoledì alle ore 21.00.
 
A) PRIMO PERCORSO A CAPONAGO 
A partire da mercoledì 12 ottobre e conclusione prevista per l’8 dicembre: Festa dell’Immacolata. 
 
B) SECONDO PERCORSO AD AGRATE 
Un altro percorso è in programma a partire da mercoledì 18 gennaio 2023 e si concluderà entro metà marzo. Gli incontri si svolgeranno, quasi tutti, al mercoledì alle ore 21.00 in Oratorio ad Agrate.     

IL PERCORSO FIDANZATI  ad Agrate (Oratorio) inizia mercoledì 8 febbraio ore 21.00 e si concluderà alla fine di marzo. Per iscrizioni contattare don GIORGIO, che anima il percorso. Cell. 3385995406.

COMUNIONE IN PROCESSIONE
COMUNIONE IN PROCESSIONE
 
Dalle Messe vigiliari di sabato 26 marzo, in tutte le chiese della nostra Comunità Pastorale si torna a ricevere la Comunione, durante la Messa, recandosi in processione all’altare.
Il Servizio diocesano per la Pastorale liturgica invita le comunità cristiane a tornare alla prassi tradizionale per la distribuzione dell’Eucaristia. Considerando infatti il miglioramento della situazione di crisi sanitaria, nel rispetto del protocollo di sicurezza Covid per le celebrazioni, ancora vigente nella sua forma originaria, è possibile accedere processionalmente a ricevere l’Eucaristia. È occasione preziosa per rimotivare questo gesto significativo. Possiamo riprendere ad accostarci all’Eucaristia in forma processionale. Questa modalità esprime il nostro desiderio di lasciarci incontrare dal Signore, manifesta il nostro essere popolo in cammino che si apre alla comunione come dono del Signore Risorto, riconosce nell’Eucaristia la sorgente e la forza per il cammino nella realizzazione della nostra vocazione.
Si continua a ricevere la Comunione direttamente in mano, mantenendo una certa distanza, con il rispetto che non è venuto meno in questo tempo di Covid. 

COMUNIONE EUCARISTICA AI MALATI NELLE LORO ABITAZIONI
 
Secondo i protocolli della Curia, è possibile riprendere la Comunione Eucaristica ai malati nelle loro abitazioni. Chiediamo di segnalare nelle Parrocchie i nominativi di coloro che volessero ricevere la Comunione a casa, compreso quelle persone che per paura non si sento ancora pronte a partecipare alla Celebrazione Eucaristica in presenza.  
Per Agrate:  
Per Caponago: la Segreteria Parrocchiale 0295742113 

AVVISI O PROPOSTE DA RIPORTARE SUL CdB 7
AVVISI O PROPOSTE DA RIPORTARE SUL CdB 7

Per comunicare avvisi o proposte da riportare sul CdB7, chiediamo di utilizzare unicamente l’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Si facciano pervenire i propri contributi entro il mercoledì sera di ogni settimana.

CINEMA NUOVO

18/3 ore 21, 19/3 ore 17 e 21 : GRAZIE RAGAZZI di R. Milani (Commedia, Italia, 2023) - Cineforum Azione Cattolica
 
  

NOTIZIARIO SERVE DI GESU' CRISTO
NUMERO MISSIONARIO - DICEMBRE 2022
NUMERO MISSIONARIO - DICEMBRE 2022
DIO E' VICINANZA E AMORE
IL VERO MESSAGGIO DEL NATALE CRISTIANO
Cari lettrici e cari lettori, nel tempo del Natale in cui siamo sommersi da auguri, messaggi e immagini arriviamo puntuali anche noi.
Ma permetteteci una 
precisazione…
La nostra intenzione è che questi “auguri, messaggi e immagini” centrino il vero obiettivo del Natale e la radice profonda di questa festa.
Cos’è davvero il Natale per noi? Perché in questi giorni la nostra anima si rallegra, perché il nostro cuore si riempie di tenerezza?
La risposta la conosciamo, anche se non la viviamo sempre.
Il Natale è la prova, ripetuta 
tutti gli anni, di due realtà formidabili: che Dio è vicino a noi e che Dio ci ama.
Diciamo tante volte che Dio è lontano, ma il Natale dimostra che non è così. Al contrario.
Il vero Dio è Qualcuno che ha abbandonato il cielo per stare tra noi, per essere come noi, vivere come noi, soffrire e morire come noi
E perché è sceso dal cielo? Perché ci ama.
Chiunque ami vuole stare vicino alla persona amata.
Se potesse non se ne allontanerebbe 
neanche per un momento.
Viaggia, se è 
necessario, per stare con lei.
Vuole vivere 
nella sua stessa casa, il più vicino possibile.
Dio, il Dio dei cristiani è così! (Padre José Luis Martín Descalzo).
Ecco, i racconti e le testimonianze che troverete nelle pagine seguenti provano a rendere concrete e quotidiane questa Vicinanza e questo Amore, a testimoniarli nei propri ambiti di vita, sia agli adulti sia ai bambini, e a indicare alcune zone di buio che necessitano di essere rischiarate da questa Verità.
Dio è con noi! Buon Natale, cari amici, e auguri per un felice 2023 in cui cammineremo ancora insieme!

Madre Angela, le Suore, la Redazione

RIEPILOGO ATTIVITA' DUE SPICCIOLI ANNO 2022
Messaggio dei Vescovi lombardi per gli ORATORI estivi

LA CONQUISTA DEL BENE
DA GENNAIO A DICEMBRE 2022
AIUTI A 100 FAMIGLIE CON 85 MINORI
IMPIEGATI € 60.000
 
L’attenzione e la generosità per i bisognosi ha permesso di realizzare anche nel 2022 numerosi interventi di aiuto, una vera e propria conquista di tutti noi insieme, giorno dopo giorno:

Affitti € 14.000
Utenze € 14.500
Buoni spesa € 15.000

Spese condominiali € 5.000
Scuola e sanità € 7.500
Altre spese € 4.000
 
Siamo tutti consapevoli come, nell’attuale contesto economico in cui sono lievitati i costi di gas, luce e alimenti, siano proprio i nuclei familiari più poveri a subire le conseguenze più pesanti.
Un grande GRAZIE quindi a quanti ci hanno aiutato ad aiutare e fra essi ai servizi sociali dei nostri Comuni, al Fondo “il Grappolo” di Agrate Brianza attraverso la Fondazione Monza e Brianza, al CdA Caritas, alla Protezione civile, alle Associazioni del territorio. Con l’augurio di un lieto 2023, esprimiamo la nostra SPERANZa di poter continuare a costruire, tutti insieme, un po’ più di bene ogni giorno. 
RICORDIAMO CHE È POSSIBILE SOSTENERCI CON:

* Bonifico bancario a favore di Due Spiccioli - erogazione liberale 
IBAN: IT15 U084 5332 3900 0000 0187 414
* 5xmille nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro destinato al “sostegno del volontariato” indicando il nostro Codice Fiscale: 94056970158

e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  
www.cpcasadibetania.it tel: 331 534 5980

Scarica il RIEPILOGO
BILANCIO DUE SPICCIOLI - anno 2021
Messaggio dei Vescovi lombardi per gli ORATORI estivi
Non avremmo pensato di dover affrontare un secondo anno di pandemia altrettanto problematico non solo per il persistere dell'aggravarsi di situazioni di difficoltà, ma anche per la scomparsa del nostro Parroco Don Mauro, per il quale l'Associazione si era costituita.
A Lui va il nostro affettuoso ricordo, con l'impegno di continuare l'attività da Lui sostenuta fin dall'inizio con premurosa costanza. 
Gli aiuti realizzati sono stati resi possibili non solo grazie ai nostri volontari, ma anche alla sensibilità e alla fiducia di tanti e diversi benefattori attenti alle necessità delle famiglie bisognose messe alla prova dalla pandemia e dalla mancanza o scarsità di lavoro.
Non si dimentichi la rete di collaborazione che ha coinvolto Amministrazioni pubbliche, Protezione civile, Associazioni operanti nella nostra Comunità che proprio nei periodi di maggiore difficoltà si sono attivate con grande generosità.
Tutti insieme, anche quest'anno si è riusciti ad affrontare e rispondere alle richieste di aiuto delle famiglie che si sono rivolte fiduciosamente all'Associazione, chiamata a fare bene il bene. 
Vi ringraziamo pèr la fiducia accordataci.

Scarica il BILANCIO 2021 e le informazioni per sostenere l'associazione

DUE SPICCIOLI EMERGENZA COVID-19

DUE SPICCIOLI EMERGENZA COVID-19
In questi mesi in cui tutti vivono ritirati nelle proprie case, l’Associazione Due Spiccioli è operativa e continua a rispondere alle urgenti necessità di chi ha dovuto interrompere il lavoro che permetteva pur con tante difficoltà e qualche nostro intervento, una vita modesta, ma dignitosa.
Noi ci siamo e continuiamo ad aiutare, ma tu non dimenticarti di noi e aiutaci per favore, perché possiamo sostenere chi non ce la fa con la spesa quotidiana e con le scadenze non prorogabili.
Per aiutarci puoi mettere il tuo contributo nella cassetta delle offerte in Chiesa.
Scarica il volantino