Le immagini utilizzate da questo sito non sono soggette a Copyright in quando non rientranto nelle fotografie “protette” così come previsto dall’art. 90 della Legge n. 633/1941
 
LA RIFLESSIONE
DEVOZIONE MARIANA E CONCLAVE: UN MAGGIO DI PREGHIERA E SPERANZA
 
Il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Vergine Maria, si apre quest’anno con un evento di grande importanza per la Chiesa cattolica: il conclave che inizierà il 7 maggio. In questo tempo segnato dalla preghiera e dalla riflessione, la figura di Maria assume un ruolo ancora più centrale per i fedeli di tutto il mondo. La devozione mariana, molto sentita nel mese di maggio, invita i cristiani a rivolgersi alla Madre di Dio con il Santo Rosario, fiori, canti e momenti di adorazione. Maria è vista come madre amorevole, guida spirituale e potente interceditrice presso il Signore. In questo contesto, la sua presenza spirituale diventa conforto e sostegno nel cammino della Chiesa, specialmente in tempi di discernimento come quello di un conclave. Il conclave è il momento in cui i cardinali elettori si riuniscono per scegliere il nuovo Papa, chiamato a guidare la Chiesa universale. L’apertura del conclave durante il mese mariano acquista un significato particolare: il popolo cristiano è invitato ad accompagnare questo evento con intensa preghiera, chiedendo l’intercessione di Maria affinché lo Spirito Santo illumini le menti dei cardinali. Maggio 2025 si presenta così come un tempo di grazia e speranza, in cui la devozione a Maria e la scelta del nuovo Pontefice si intrecciano in un cammino di fede e unità...CONTINUA

RECITA DEL S. ROSARIO
 

PELLEGRINAGGIO A CARAVAGGIO


La Comunità Pastorale “Casa di Betania”, organizza per sabato 24 maggio il Pellegrinaggio alla Madonna di Caravaggio.

Le iscrizioni presso le sacrestie o le segreterie delle tre parrocchie entro e non oltre giovedì 15 maggio.



 

ANNIVERSARI DI MATRIMONIOO


Ricorderemo gli Anniversari di Matrimonio significativi domenica 15 giugno.
 
Per le iscrizioni presso le sacrestie o le segreterie delle tre parrocchie entro e non oltre domenica 8 giugno.


 
 

ORATORIO ESTIVO 2025
 
da lunedì 9 giugno a venerdì 4 luglio 
Presso gli Oratori:
Padre Clemente Vismara - Agrate Brianza
San Filippo Neri - Caponago
 
LE SETTIMANE
settimana da lunedì 9/6 a venerdì 13/6
settimana da lunedì 16/6 a venerdì 20/6
settimana da lunedì 23/6 a venerdì 27/6
settimana da lunedì 30/6 a venerdì 04/7
 
Pre-iscrizione 2025: dall’ 1 aprile al  12 aprile online al seguente link:
 
L’esito della pre-iscrizione verrà dato tramite comunicazione e-mail dal 3 maggio
La proposta è rivolta ai ragazzi frequentanti le Scuole Primaria e Secondarie di Primo Grado e verrà data la priorità agli iscritti alla catechesi. 

"QUALE FUTURO PER LA CHIESA"
LA RIFLESSIONE

Di seguito alcuni articoli di don Paolo Brambilla, don Martino Mortola e Matteo Matzuzzi sul futuro della chiesa.
(per visualizzare e download degli articoli fare click sul loro titolo)

Quale sarà il futuro delle nostre comunità?
Presentazione di don Paolo Brambilla - 17 Maggio 2023 Agrate Brianza
 
La Chiesa del futuro - la struttura della parrocchia è tutta da rivedere
di Paolo Brambilla e Martino Mortola docenti di teologia
Fonte: VP - 26 - Ottobre 2023

Contesti a misura d'uomo - Criteri e scelte possibili per governare e non subire il cambiamento che sarà inevitabile della presenza ecclesiale sul territorio
di Paolo Brambilla e Martino Mortola docenti di teologia
Fonte: VP - 54 - Novembre 2023

L'Italia senza preti - Seminari chiusi e vocazioni in calo
di Matteo Matzuzzi
Fonte: Il Foglio del 30/12/2023 

CALENDARIO DELLA CELEBRAZIONE DEI BATTESIMI Anno Pastorale 2024-2025
Calendario battesimi
 
I genitori sono invitati a prendere contatto con la segreteria parrocchiale per fissare un incontro preliminare con il sacerdote.
Si ricorda che: “per essere ammessi all’incarico di Padrino e Madrina è necessario essere cattolico, aver ricevuto il sacramento del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia e condurre una vita conforme alla fede e all’incarico che viene assunto; aver compiuto sedici anni e non avere impedimenti canonici (divorziato-risposato, ateo dichiarato, scomunicato, convivente o sposato civilmente).” (Cod. Diritto Canonico, 874§ 1,2,3,4)

Calendario battesimi anno pastorale 2024-2025 per ogni singola Parrocchia
(non si celebrano battesimi in Quaresima)
 
 

SPOSARSI NEL SIGNORE Anno Pastorale 2024-2025
SPOSARSI NEL SIGNORE
 

Il secondo corso di preparazione dei fidanzati al Sacramento del Matrimonio, inizierà mercoledì 5 febbraio alle ore 21.00 in Oratorio ad Agrate, in via Monte Grappa, 20/A.
È possibile scaricare il modulo di iscrizione sul portale della Comunità Pastorale, che dovrà essere consegnato Sabato 1° febbraio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in via Giovane Italia, 9 Agrate Brianza.
Riferimento per informazioni e iscrizioni è
don Giorgio cell. 338.5995406;
mail. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 

COMUNIONE EUCARISTICA AI MALATI NELLE LORO ABITAZIONI
 
Secondo i protocolli della Curia, è possibile riprendere la Comunione Eucaristica ai malati nelle loro abitazioni. Chiediamo di segnalare nelle Parrocchie i nominativi di coloro che volessero ricevere la Comunione a casa, compreso quelle persone che per paura non si sento ancora pronte a partecipare alla Celebrazione Eucaristica in presenza.  
Per Agrate:  
Per Caponago: la Segreteria Parrocchiale 0295742113 

AVVISI O PROPOSTE DA RIPORTARE SUL CdB 7
AVVISI O PROPOSTE DA RIPORTARE SUL CdB 7

Per comunicare avvisi o proposte da riportare sul CdB7, chiediamo di utilizzare unicamente l’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Si facciano pervenire i propri contributi entro il mercoledì sera di ogni settimana.

CINEMA NUOVO



- 3/5 ore 21, 4/5 ore 17 e ore 21: NOI E LORO (Drammatico, Francia, 2025) / Rassegna Storie di Speranza
- 8/5 ore 21: PICCOLE COSE COME QUESTE (Drammatico, Irlanda, 2024) / Rassegna Storie di Speranza
- 10/5 ore 21, 11/5 ore 17 e ore 21: U.S. PALMESE (Commedia, Italia, 2025) 
 

NOTIZIARIO SERVE DI GESU' CRISTO
NOTIZIARIO - Dicembre 2024
NOTIZIARIO -APRILE 2025
LA PASQUA E' SPERANZA

Carissime lettrici e carissimi lettori,
il susseguirsi dei giorni ci ha condotto ad un’altra Pasqua. Altra, non solo nel senso di ricorrenza annuale, ma anche nel significato
di nuova, di ulteriore occasione per accrescere la fede in Gesù e vivere gesti di rinascita 
La Resurrezione di Gesù ci trasmette una novità di vita e ci chiede di abbracciare una “speranza che non delude”, perché, come
dice San Paolo, “nel nostro cuore è stato riversato l’amore di Dio” (Rm 5, 5). È proprio per risvegliare negli uomini e nelle donne
d’oggi questa verità che Papa Francesco ha voluto dedicare l’anno del Giubileo, che stiamo vivendo, alla speranza. Così dice il Santo
Padre: «Con la Pasqua, abbiamo conquistato un diritto fondamentale, che non ci sarà tolto: il diritto alla speranza. È una
speranza nuova, viva, che viene da Dio e immette nel cuore la certezza che Dio sa volgere tutto al bene, perché persino dalla
tomba fa uscire la vita» (Omelia nella Veglia Pasquale, 11/04/2020).
Ecco, in queste pagine troverete racconti e testimonianze che cercano, magari anche in modo un po’ acciaccato, di tenere viva e
indicare agli altri questa Speranza. Che poi vuol dire tenere viva la fede ed indicare a chi incontriamo che Gesù è Via, Verità e Vita. È
quanto ci hanno trasmesso i primi testimoni della Resurrezione e le generazioni di cristiani che ci hanno preceduto. Sarà per ciascuno di
noi un’altra Pasqua se con gioia, fiducia e determinazione ci faremo carico di continuare a seminare Speranza con la trasmissione della
fede. Ecco il nostro invito per questo tempo pasquale: nella lettura dei brani evangelici della Resurrezione guardiamo ai testimoni
che a Pasqua vengono inviati per annunciare e testimoniare il Dio della Speranza. Sul loro esempio e rispondendo ai bisogni del mondo
moderno, diventiamo anche noi annunciatori di Speranza.
Buona Pasqua!
La Redazione
  

BILANCIO DUE SPICCIOLI - anno 2023
Messaggio dei Vescovi lombardi per gli ORATORI estivi
il 31 dicembre 2023 si è chiuso il nono esercizio di attività dell'Organizzazione di Volontariato ("ODV") Due Spiccioli, con un avanzo di gestione di Euro 1.492
Nella presente relazione è riportata una sintesi della missione e della struttura dell'organizzazione e delle attività istituzionali relative all'esercizio 2023 
In considerazione di tutto quanto esposto nella presente relazione, si invita l'Assemblea dei Soci ad approvare il bilancio annuale al 31 dicembre 2023, così come presentato dal Consiglio Direttivo.
 
Vi ringraziamo pèr la fiducia accordataci.

SCARICA IL BILANCIO 2023

SINTESI ATTIVITA' DUE SPICCIOLI GENNAIO-AGOSTO 2024
Messaggio dei Vescovi lombardi per gli ORATORI estivi
 
AIUTATE 75 FAMIGLIE IN 40 DELLE QUALI SONO PRESENTI 85 MINORI 
IMPIEGATI € 42.000
in affitti € 3.150, utenze € 11.400, buoni spesa € 3.800, spese condominiali € 4.150, scuola e sanità € 1.150, altre spese € 50,00
EDUCATI ALLA GENEROSITÀ - Due Spiccioli può continuare a dare una mano a quelle famiglie e singole persone bisognose di aiuto economico, perché vive e cresce in una comunità educata da tempo alla generosità.
Ognuno può constatare sul proprio bilancio familiare come la situazione economica generale si sia modificata negativamente, prima per il Covid, poi per le conseguenze della guerra in Ucraina. I prezzi sono aumentati sia in campo energetico, sia nel settore alimentare e a cascata su altri beni di consumo.
Sono proprio le famiglie più fragili a pagare le 
conseguenze più pesanti!
Ad esse è dedicato il nostro impegno 
nell’offrire un sostegno, anche se temporaneo, grazie alla generosità di una Comunità attenta e partecipativa, pronta a esprimere una concreta compassione dell’altro, chiunque sia.
Grazie a tutti coloro che ci sostengono, privati cittadini, Associazioni, Amministrazioni comunali e al Fondo “il Grappolo” che anche quest’anno supporta con generosità i nostri progetti.

RICORDIAMO CHE È POSSIBILE AIUTARCI CON:
* Bonifico bancario a favore di Due Spiccioli - erogazione liberale
   IBAN: IT15 U084 5332 3900 0000 0187 414
* 5xmille nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro destinato al
   “sostegno del volontariato” indicando il nostro

Codice Fiscale: 94056970158
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cpcasadibetania.it tel: 331 534 5980