Home Page Ultimi Articoli

PostHeaderIcon Ultimi Articoli

01 Luglio 2025, 07.58
IL SALUTO DI DON FIDELMO
Approfitto di questo ultimo numero del CdB7, prima della sospensione estiva della sua diffusione, per rivolgere un caro saluto ai parrocchiani di sant'Eusebio, san Zenone e santa Giuliana e all'intera Comunita Pastorale Casa ...

23 Giugno 2025, 12.23
Senza Paura
"SENZA PAURA, UNITI MANO NELLA MANO CON D10 E TRA DI NOi ANDIAMO AV ANTI! SIAMO DISCEPOLI DI CRISTO. CRISTO CI PRECEDE". Queste parole, pronunciate da Papa Leone XIV, risuonano con forza nel cuore di ogni cristiano ...

17 Giugno 2025, 08.14
CORPUS DOMINI: GESU CAMMINA CON NOi
Giovedi 19 giugno alle ore 20.30, ci ritroveremo a Ornate per celebrare insieme la Solennita del Corpus Domini, una festa molto importante per tutti i cristiani. La celebrazione iniziera con la Santa Messa, che sara presieduta ...

09 Giugno 2025, 08.13
TOC TOC: IO SONO CON VOi TUTTI I GIORNI
Al via l'oratorio estivo 2025 Lunedi 9 giugno prende ufficialmente ii via l'oratorio estivo 2025, che quest'anno porta un titolo forte e ricco di significato: "Toc Toc: io sono con voi tutti i giorni ". Un messaggio ...

03 Giugno 2025, 12.52
CELEBRARE LA FEDELTA: GLI ANNIVERSARI DI DON LORENZO E DON GIORGIO
La Comunita Pastorale Casa di Betania si stringe domenica 8 giugno in un abbraccio di riconoscenza e gioia attomo a due figure che hanno segnato profondamente ii cammino spirituale di tante persone: Don Lorenzo Radaelli, che ...

26 Maggio 2025, 07.44
Caravaggio fa rima con Maggio
Ogni anno, quando maggio sboccia con i suoi colori e profumi, la Comunita Casa di Betania rinnova un appuntamento caro e atteso: ii pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio. Una tradizione che affonda le radici negli anni ...

18 Maggio 2025, 18.20
Oggi le Prime Comunioni Un giorno di preghiera, gioia e grazia
Oggi e un giorno speciale per la nostra comunita: 126 bambini ricevono per la prima volta Gesù Eucaristia, accogliendo nel cuore i1 dono piu grande che un cristiano possa ricevere. Un momento di intensa emozione, vissuto ...

PostHeaderIcon Cosa si intende per Comunità pastorale

Rinnovo dei Consigli pastorali/I
Cosa si intende per Comunità pastorale

Per Comunità pastorale si intende «una forma di unità pastorale tra più parrocchie ( di solito di una città o di un comune con ·almeno due parrocchie o anche di un'area omogenea comprendente parrocchie distribuite in più comuni) che hanno una cura pastorale unitaria e sono chiamate a un cammino unitario e coordinato.
La denominazione indica un progetto forte di comunione e di condivisione tra le parrocchie implicate».
La definizione vuole identificare pertanto una realtà ben definita, che precisa quella generica di unità pastorale (di cui al Sinodo diocesano 47°), sottolineando il punto di partenza non sul presbitero (incaricato in più parrocchie come parroco o come vicario parrocchiale) ma sulle comunità parrocchiali e sull ' intento che le stesse realizzino una comunione più ampia, facendo riferimento per questo allo spunto offerto dal can. 374 § 2 per dare vita a un soggetto unitario.
La Comunità Pastorale è connotata poi da alcune caratteristiche, che sono irrinunciabili nel definirla:
- il raggruppamento di parrocchie costituente la Comunità pastorale è un soggetto, canonicamente costituito, con figure ministeriali destinate al suo servizio e provvisto di alcuni elementi identificativi, quali una sede e una denominazione, non desunta dalla semplice collocazione geografica, ma, al pari delle parrocchie, derivata da un richiamo al mistero della fede (il nome di uno o più santi, un titolo mariano, il riferimento a una persona della Santissima Trinità);
- la conduzione unitaria della Comunità pastorale ha come riferimento il Consiglio pastorale di Comunità pastorale (de seguito anche semplicemente "Consiglio pastorale"), che si rapporta alla Diaconia, in cui sono presenti quanti si dedicano in modo più stabile con più ampia disponibilità di tempo al servizio della Comunità nel suo insieme;
- l' individuazione di un presbitero che sia riferimento unitario per la Comunità pastorale (il Responsabile di Comunità pastorale), essendo anche canonicamente parroco di tutte le singole parrocchie di cui la Comunità pastorale si compone (can. 526 § 1).
L' unica realtà della Comunità pastorale esige di essere declinata, in riferimento alle diverse situazioni in cui si concretizza, con attenzione ai differenti contesti presenti nella Chiesa ambrosiana (tra i diversi contesti si possono evidenziare quello della grande Città, delle tante cittadine presenti nel territorio diocesano e delle Comunità pastorali comprensive di diversi centri di piccola dimensione) e quindi è di sua natura un concetto duttile e che si offre all 'adattamento, senza con questo venir meno agli elementi essenziali descritti nel presente documento.
Concordemente alla scelta pastorale delle Chiese che sono in Italia la Comunità pastorale non si propone di sostituire le singole parrocchie, ma di porle in rete in un rinnovato percorso di pastorale di insieme.
Questo non toglie che in alcuni contesti, in cui sono presenti parrocchie che non siano più in grado di assumere quegli elementi fondamentali che sono necessari perché una comunità cristiana possa essere così definita, si possa prevedere anche la soppressione di una parrocchia, unificando più parrocchie confinanti.
Eventi / Avvisi
<<  Luglio 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
 
  7  8  910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Ultimi Eventi
Casa Di Betania
MESE DI FEBBRAIO
E' Disponibile on-line l'informatore della Comunità Pastorale Casa Di Betania del mese di FEBBRAIO 2015.
Cerca