Ultimi Articoli
01 Luglio 2025, 07.58

Approfitto di questo ultimo numero del CdB7, prima della sospensione estiva della sua diffusione, per rivolgere un caro saluto ai parrocchiani di sant'Eusebio, san Zenone e santa Giuliana e all'intera Comunita Pastorale Casa ...
23 Giugno 2025, 12.23

"SENZA PAURA, UNITI MANO NELLA MANO CON D10 E TRA DI NOi ANDIAMO AV ANTI! SIAMO DISCEPOLI DI CRISTO. CRISTO CI PRECEDE".
Queste parole, pronunciate da Papa Leone XIV, risuonano con forza nel cuore di ogni cristiano ...
17 Giugno 2025, 08.14

Giovedi 19 giugno alle ore 20.30, ci ritroveremo a Ornate per celebrare insieme la Solennita del Corpus Domini, una festa molto importante per tutti i cristiani.
La celebrazione iniziera con la Santa Messa, che sara presieduta ...
09 Giugno 2025, 08.13

Al via l'oratorio estivo 2025
Lunedi 9 giugno prende ufficialmente ii via l'oratorio estivo 2025, che quest'anno porta un titolo forte e ricco di significato: "Toc Toc: io sono con voi tutti i giorni ".
Un messaggio ...
03 Giugno 2025, 12.52

La Comunita Pastorale Casa di Betania si stringe domenica 8 giugno in un abbraccio di riconoscenza e gioia attomo a due figure che hanno segnato profondamente ii cammino spirituale di tante persone: Don Lorenzo Radaelli, che ...
26 Maggio 2025, 07.44

Ogni anno, quando maggio sboccia con i suoi colori e profumi, la Comunita Casa di Betania rinnova un appuntamento caro e atteso: ii pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio.
Una tradizione che affonda le radici negli anni ...
IL GIUBILEO CHE VINCE LE TENEBRE DELLA GUERRA
«Perché sono infinite e disastrose le guerre?
Perché i popoli si odiano e si uccidono?
Perché il buon senso ha abbandonato quei potenti della terra che decidono che gli altri sono nemici?
Perché si vivono, nella nostra società, indifferenze che frantumano la convivenza, litigi che creano rotture che sembrano insanabili dentro le famiglie, tra gli abitanti dello stesso paese, quartiere e città?
Dov’è la radice di quella conflittualità disastrosa che rovina la vita delle persone e dei popoli?».
Tuttavia, «proprio quella radice della guerra e del conflitto sarà estirpata dalla rivelazione della promessa…
Gesù, il Figlio, nel quale tutte le cose sono state create, viene a pacificare con il sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra sia quelle che stanno nei cieli.
Gesù si consegna al sacrificio per compiere la nuova alleanza, per essere principio di riconciliazione tra i popoli, le famiglie, le comunità, le persone. Il primo segno della speranza siano la riconciliazione e la pace.
Il primo segno di speranza si traduca in pace per il mondo, che ancora una volta si trova immerso nella tragedia della guerra.
Noi celebriamo il sacrificio della nuova ed eterna alleanza per rivelare che la pace è possibile, che la riconciliazione è possibile, che le persone possono stimarsi, rispettarsi, mettersi a servizio a vicenda».
(Mons. Mario Delpini)
Perché i popoli si odiano e si uccidono?
Perché il buon senso ha abbandonato quei potenti della terra che decidono che gli altri sono nemici?
Perché si vivono, nella nostra società, indifferenze che frantumano la convivenza, litigi che creano rotture che sembrano insanabili dentro le famiglie, tra gli abitanti dello stesso paese, quartiere e città?
Dov’è la radice di quella conflittualità disastrosa che rovina la vita delle persone e dei popoli?».
Tuttavia, «proprio quella radice della guerra e del conflitto sarà estirpata dalla rivelazione della promessa…
Gesù, il Figlio, nel quale tutte le cose sono state create, viene a pacificare con il sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra sia quelle che stanno nei cieli.
Gesù si consegna al sacrificio per compiere la nuova alleanza, per essere principio di riconciliazione tra i popoli, le famiglie, le comunità, le persone. Il primo segno della speranza siano la riconciliazione e la pace.
Il primo segno di speranza si traduca in pace per il mondo, che ancora una volta si trova immerso nella tragedia della guerra.
Noi celebriamo il sacrificio della nuova ed eterna alleanza per rivelare che la pace è possibile, che la riconciliazione è possibile, che le persone possono stimarsi, rispettarsi, mettersi a servizio a vicenda».
(Mons. Mario Delpini)
Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Marzo 2025 22:40)