Ultimi Articoli
01 Luglio 2025, 07.58

Approfitto di questo ultimo numero del CdB7, prima della sospensione estiva della sua diffusione, per rivolgere un caro saluto ai parrocchiani di sant'Eusebio, san Zenone e santa Giuliana e all'intera Comunita Pastorale Casa ...
23 Giugno 2025, 12.23

"SENZA PAURA, UNITI MANO NELLA MANO CON D10 E TRA DI NOi ANDIAMO AV ANTI! SIAMO DISCEPOLI DI CRISTO. CRISTO CI PRECEDE".
Queste parole, pronunciate da Papa Leone XIV, risuonano con forza nel cuore di ogni cristiano ...
17 Giugno 2025, 08.14

Giovedi 19 giugno alle ore 20.30, ci ritroveremo a Ornate per celebrare insieme la Solennita del Corpus Domini, una festa molto importante per tutti i cristiani.
La celebrazione iniziera con la Santa Messa, che sara presieduta ...
09 Giugno 2025, 08.13

Al via l'oratorio estivo 2025
Lunedi 9 giugno prende ufficialmente ii via l'oratorio estivo 2025, che quest'anno porta un titolo forte e ricco di significato: "Toc Toc: io sono con voi tutti i giorni ".
Un messaggio ...
03 Giugno 2025, 12.52

La Comunita Pastorale Casa di Betania si stringe domenica 8 giugno in un abbraccio di riconoscenza e gioia attomo a due figure che hanno segnato profondamente ii cammino spirituale di tante persone: Don Lorenzo Radaelli, che ...
26 Maggio 2025, 07.44

Ogni anno, quando maggio sboccia con i suoi colori e profumi, la Comunita Casa di Betania rinnova un appuntamento caro e atteso: ii pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio.
Una tradizione che affonda le radici negli anni ...
CREDI TU QUESTO?
La data tradizionale per la celebrazione della Settimana di preghiera per l'unita dei cristiani, nell'emisfero nord, va dal 18 al 25 gennaio, data proposta net 1908 da padre Paul Wattson, perche compresa tra la festa della cattedra di san Pietro e quella d ella conversione di san Paolo; assume quindi un significato simbolico.
«Nel 2025 ricorre l'anniversario della formulazione del Credo di Nicea (325), millesettecento anni.
Le nostre Chiese riconoscono nelle sue formulazioni una compiuta espressione della fede cristiana che tutte condividono.
Questo ci ricorda che a monte delle nostre storie, diverse e spesso divise, delle nostre diverse prospettive, c'è la stessa vocazione da parte dell'unico Signore Gesù Cristo, che tutti chiama all'obbedienza della fede.
La comunione che viviamo, ii dialogo che promuoviamo e l'unita che cerchiamo non sono dunque basate sui nostri buoni propositi, ma sulla comune chiamata a ricevere e testimoniare l'amore di Dio in Cristo.
Le nostre Chiese riconoscono nelle sue formulazioni una compiuta espressione della fede cristiana che tutte condividono.
Questo ci ricorda che a monte delle nostre storie, diverse e spesso divise, delle nostre diverse prospettive, c'è la stessa vocazione da parte dell'unico Signore Gesù Cristo, che tutti chiama all'obbedienza della fede.
La comunione che viviamo, ii dialogo che promuoviamo e l'unita che cerchiamo non sono dunque basate sui nostri buoni propositi, ma sulla comune chiamata a ricevere e testimoniare l'amore di Dio in Cristo.
Al centro della Settimana di quest'anno c'è la domanda che Gesù rivolge a Marta nel racconto della resurrezione di Lazzaro: "Credi tu questo?" (Giovanni 11,26). Riceveremo anche noi, insieme, questa domanda, la stessa per tutti e pasta dall'unico Signore, e saremo chiamati insieme a riflettere sulla nostra fede, sulla nostra testimonianza e sul nostro · servizio, e a rispondere, ognuno e tutti.
Disponiamoci dunque a condividere la gratitudine per la vocazione che abbiamo ricevuto ea rispondere alla domanda di Gesu a Marta, chiedendo allo Spirito di allargare i nostri cuori, di aprire le nostre menti, di orientare i nostri passi e di farci vivere la realta della fraternita che supera le nostre storie particolari.
Che ii nostro incontrarci provenendo da strade diverse possa anche essere una testimonianza in tempi sempre piu conflittuali».
(Messaggio delle Chiese cristiane in Italia)
Che ii nostro incontrarci provenendo da strade diverse possa anche essere una testimonianza in tempi sempre piu conflittuali».
(Messaggio delle Chiese cristiane in Italia)
Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Marzo 2025 22:40)