Ultimi Articoli
01 Luglio 2025, 07.58

Approfitto di questo ultimo numero del CdB7, prima della sospensione estiva della sua diffusione, per rivolgere un caro saluto ai parrocchiani di sant'Eusebio, san Zenone e santa Giuliana e all'intera Comunita Pastorale Casa ...
23 Giugno 2025, 12.23

"SENZA PAURA, UNITI MANO NELLA MANO CON D10 E TRA DI NOi ANDIAMO AV ANTI! SIAMO DISCEPOLI DI CRISTO. CRISTO CI PRECEDE".
Queste parole, pronunciate da Papa Leone XIV, risuonano con forza nel cuore di ogni cristiano ...
17 Giugno 2025, 08.14

Giovedi 19 giugno alle ore 20.30, ci ritroveremo a Ornate per celebrare insieme la Solennita del Corpus Domini, una festa molto importante per tutti i cristiani.
La celebrazione iniziera con la Santa Messa, che sara presieduta ...
09 Giugno 2025, 08.13

Al via l'oratorio estivo 2025
Lunedi 9 giugno prende ufficialmente ii via l'oratorio estivo 2025, che quest'anno porta un titolo forte e ricco di significato: "Toc Toc: io sono con voi tutti i giorni ".
Un messaggio ...
03 Giugno 2025, 12.52

La Comunita Pastorale Casa di Betania si stringe domenica 8 giugno in un abbraccio di riconoscenza e gioia attomo a due figure che hanno segnato profondamente ii cammino spirituale di tante persone: Don Lorenzo Radaelli, che ...
26 Maggio 2025, 07.44

Ogni anno, quando maggio sboccia con i suoi colori e profumi, la Comunita Casa di Betania rinnova un appuntamento caro e atteso: ii pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio.
Una tradizione che affonda le radici negli anni ...
Facciamo il Presepio
Dalla lettera apostolica di Papa Francesco Admirabile signum
Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia.
Rappresentare l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio con semplicità e gioia.
Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura.
Mentre contempliamo la scena del Natale, siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo.
E scopriamo che Egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui.
Con questa Lettera vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe.
Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze...
È davvero un eser-cizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati per dare vita a piccoli capolavori di bellezza.
Si impara da bambini: quando papà e mamma, insieme ai nonni, trasmettono questa gioiosa abitudine, che racchiude in sé una ricca spiritualità popolare.
Mi auguro che questa pratica non venga mai meno; anzi, spero che, là dove fosse caduta in disuso, possa essere riscoperta e rivitalizzata.
L’origine del presepe trova riscontro anzitutto in alcuni dettagli evangelici della nascita di Gesù a Betlemme.
L’Evangelista Luca dice semplicemente che Maria «diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio» (2,7).
Gesù viene deposto in una mangiatoia, che in latino si dice praesepium, da cui presepe.
Entrando in questo mondo, il Figlio di Dio trova posto dove gli animali vanno a mangiare.
Il fieno diventa il primo giaciglio per Colui che si rivelerà come «il pane disceso dal cielo» (Gv 6,41).
Una simbologia che già Sant’Agostino, insieme ad altri Padri, aveva colto quando scriveva: «Adagiato in una mangiatoia, divenne nostro cibo» (Serm. 189,4).
In realtà, il presepe contiene diversi misteri della vita di Gesù e li fa sentire vicini alla nostra vita quotidiana.
Perché il presepe suscita tanto stupore e ci commuove?
Anzitutto perché manifesta la te-nerezza di Dio.
Lui, il Creatore dell’universo, si abbassa alla nostra piccolezza. Il dono della vita, già misterioso ogni volta per noi, ci affascina ancora di più vedendo che Colui che è nato da Maria è la fonte e il sostegno di ogni vita.
In Gesù, il Padre ci ha dato un fratello che viene a cercarci quando siamo disorientati e perdiamo la direzione; un amico fedele che ci sta sempre vicino; ci ha dato il suo Figlio che ci perdona e ci risolleva dal peccato.
Comporre il presepe nelle nostre case ci aiuta a rivivere la storia che si è vissuta a Betlemme.
Naturalmente, i Vangeli rimangono sempre la fonte che permette di conoscere e meditare quell’Avvenimento; tuttavia, la sua rappresentazione nel presepe aiuta ad immaginare le scene, stimola gli affetti, invita a sentirsi coinvolti nella storia della salvezza, contemporanei dell’evento che è vivo e attuale nei più diversi contesti storici e culturali.
Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia.
Rappresentare l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio con semplicità e gioia.
Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura.
Mentre contempliamo la scena del Natale, siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo.
E scopriamo che Egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui.
Con questa Lettera vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe.
Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze...
È davvero un eser-cizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati per dare vita a piccoli capolavori di bellezza.
Si impara da bambini: quando papà e mamma, insieme ai nonni, trasmettono questa gioiosa abitudine, che racchiude in sé una ricca spiritualità popolare.
Mi auguro che questa pratica non venga mai meno; anzi, spero che, là dove fosse caduta in disuso, possa essere riscoperta e rivitalizzata.
L’origine del presepe trova riscontro anzitutto in alcuni dettagli evangelici della nascita di Gesù a Betlemme.
L’Evangelista Luca dice semplicemente che Maria «diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio» (2,7).
Gesù viene deposto in una mangiatoia, che in latino si dice praesepium, da cui presepe.
Entrando in questo mondo, il Figlio di Dio trova posto dove gli animali vanno a mangiare.
Il fieno diventa il primo giaciglio per Colui che si rivelerà come «il pane disceso dal cielo» (Gv 6,41).
Una simbologia che già Sant’Agostino, insieme ad altri Padri, aveva colto quando scriveva: «Adagiato in una mangiatoia, divenne nostro cibo» (Serm. 189,4).
In realtà, il presepe contiene diversi misteri della vita di Gesù e li fa sentire vicini alla nostra vita quotidiana.
Perché il presepe suscita tanto stupore e ci commuove?
Anzitutto perché manifesta la te-nerezza di Dio.
Lui, il Creatore dell’universo, si abbassa alla nostra piccolezza. Il dono della vita, già misterioso ogni volta per noi, ci affascina ancora di più vedendo che Colui che è nato da Maria è la fonte e il sostegno di ogni vita.
In Gesù, il Padre ci ha dato un fratello che viene a cercarci quando siamo disorientati e perdiamo la direzione; un amico fedele che ci sta sempre vicino; ci ha dato il suo Figlio che ci perdona e ci risolleva dal peccato.
Comporre il presepe nelle nostre case ci aiuta a rivivere la storia che si è vissuta a Betlemme.
Naturalmente, i Vangeli rimangono sempre la fonte che permette di conoscere e meditare quell’Avvenimento; tuttavia, la sua rappresentazione nel presepe aiuta ad immaginare le scene, stimola gli affetti, invita a sentirsi coinvolti nella storia della salvezza, contemporanei dell’evento che è vivo e attuale nei più diversi contesti storici e culturali.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Marzo 2025 22:23)