Ultimi Articoli
01 Luglio 2025, 07.58

Approfitto di questo ultimo numero del CdB7, prima della sospensione estiva della sua diffusione, per rivolgere un caro saluto ai parrocchiani di sant'Eusebio, san Zenone e santa Giuliana e all'intera Comunita Pastorale Casa ...
23 Giugno 2025, 12.23

"SENZA PAURA, UNITI MANO NELLA MANO CON D10 E TRA DI NOi ANDIAMO AV ANTI! SIAMO DISCEPOLI DI CRISTO. CRISTO CI PRECEDE".
Queste parole, pronunciate da Papa Leone XIV, risuonano con forza nel cuore di ogni cristiano ...
17 Giugno 2025, 08.14

Giovedi 19 giugno alle ore 20.30, ci ritroveremo a Ornate per celebrare insieme la Solennita del Corpus Domini, una festa molto importante per tutti i cristiani.
La celebrazione iniziera con la Santa Messa, che sara presieduta ...
09 Giugno 2025, 08.13

Al via l'oratorio estivo 2025
Lunedi 9 giugno prende ufficialmente ii via l'oratorio estivo 2025, che quest'anno porta un titolo forte e ricco di significato: "Toc Toc: io sono con voi tutti i giorni ".
Un messaggio ...
03 Giugno 2025, 12.52

La Comunita Pastorale Casa di Betania si stringe domenica 8 giugno in un abbraccio di riconoscenza e gioia attomo a due figure che hanno segnato profondamente ii cammino spirituale di tante persone: Don Lorenzo Radaelli, che ...
26 Maggio 2025, 07.44

Ogni anno, quando maggio sboccia con i suoi colori e profumi, la Comunita Casa di Betania rinnova un appuntamento caro e atteso: ii pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio.
Una tradizione che affonda le radici negli anni ...
18 Maggio 2025, 18.20

Oggi e un giorno speciale per la nostra comunita: 126 bambini ricevono per la prima volta Gesù Eucaristia, accogliendo nel cuore i1 dono piu grande che un cristiano possa ricevere.
Un momento di intensa emozione, vissuto ...
La Domenica dell'Ulivo

Propongo di caratterizzare domenica 4 ottobre come “domenica dell’ulivo”.
Non è stato possibile celebrare la Domenica delle Palme per entrare nella Settimana Santa ricordando l’ingresso festoso di Gesù in Gerusalemme.
Pertanto, è mancato anche quel segno popolare tanto gradito e significativo di far giungere in tutte le case un rametto di ulivo benedetto.
La “domenica dell’ulivo” intende incoraggiare la benedizione la distribuzione dell’ulivo come messaggio augurale.
Ripensiamo spontaneamente alla colomba di Noè:” Trascorsi quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatto nell’arca e fece uscire un corvo.
Esso uscì andando e tornando, finché si prosciugarono le acque sulla terra.
Noè poi fece uscire una colomba, per vedere se le acque si fossero ritirate dal suolo; ma la colomba, non trovando dove posare la pianta del piede, tornò a lui nell'arca, perché c'era ancora l'acqua su tutta la terra.
Egli stese la mano, la prese e la fece rientrare presso di sé nell'arca.
Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall'arca e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco una tenera foglia di ulivo.
Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra.” (Genesi 8,6-11)
Nel tempo che abbiamo vissuto, l’epidemia ha devastato la terra e sconvolto la vita della gente.
Abbiamo atteso segni della fine del dramma.
La benedizione dell’ulivo o di un segno analogo deve essere occasione per un annuncio di pace, di ripresa fiduciosa, di augurio che può raggiungere tutte le case.
Celebrare questo segno nel giorno in cui ricorre la memoria di San Francesco d’Assisi, nell’anno dedicato a rileggere e recepire l’enciclica di papa Francesco Laudato sì, è un messaggio ricco di significati che può coniugarsi senza complicazioni con quanto può essere programmato per quella domenica.