Ultimi Articoli
05 Maggio 2025, 08.44

Il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Vergine Maria, si apre quest’anno con un evento di grande importanza per la Chiesa cattolica: il conclave che inizierà il 7 maggio. In questo tempo segnato dalla preghiera ...
28 Aprile 2025, 19.45

«Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo, ti ringraziamo per il dono di papa Francesco, grazie per la sua testimonianza di semplicità grazie per la sua attenzione agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati grazie per ...
13 Aprile 2025, 19.28

Tu, o Madre della speranza, hai pazientato con pace nel Sabato Santo e ci insegni a guardare con pazienza e perseveranza a ciò che viviamo in questo sabato della storia, quando molti, anche cristiani, sono tentati di non ...
07 Aprile 2025, 09.40

C’è aria di festa nella nostra Comunità Pastorale: “Casa di Betania” compie 16 anni.
Un’età bella e giovane, aperta alla speranza, un’età inquieta e difficile da guidare, un’età ribelle ...
30 Marzo 2025, 16.54

Cari fratelli e sorelle musulmani,
vi presento i migliori auguri – miei personali e di tutti i cristiani della Chiesa ambrosiana – per la prossima festa di ‘Id al-Fitr.
Vi scrivo nel giorno in cui la Chiesa ...
23 Marzo 2025, 17.40

Il 24 marzo 2025 celebriamo la 33^ Giomata di digiuno e preghiera in memoria dlei Missionari Martiri, istituita per ricordare in modo particolare tutte le missionarie e i missionari che hanno donato la propria vita nell'annuncio ...
L’ORATORIO…
Che senso ha parlare, oggi, di oratorio? Questa peculiare esperienza educativa può ancora dare qualcosa alle comunità locali dopo 450 anni di vita?
L’oratorio, ripulito dai segni del tempo, potrebbe rinnovarsi come luogo di incontro autentico, di incrocio di vite, di ascolto vero, un posto in cui al centro c’è il cuore libero di chi impara ad amare. Perché, se anche i tempi sono cambiati, il profondo desiderio di amore, speranza e libertà si incarna
continuamente nei ragazzi di ogni tempo e provenienza.
E se don Bosco è riuscito a strappare i giovani dalla strada, noi potremmo cercare di non farli affogare nel mare magnum delle relazioni… virtuali.
Gli oratori, infatti, in quanto luoghi di umanizzazione prima che spazi fisici, in virtù della ricca tradizione che ci lasciano in eredità non possono essere semplicemente dismessi come istituzioni ormai deserte, fuori dal tempo, ma vanno interrogati per capire quali semi di significato ancora inespresso possono regalare al nostro presente.
E se don Bosco è riuscito a strappare i giovani dalla strada, noi potremmo cercare di non farli affogare nel mare magnum delle relazioni… virtuali.
Gli oratori, infatti, in quanto luoghi di umanizzazione prima che spazi fisici, in virtù della ricca tradizione che ci lasciano in eredità non possono essere semplicemente dismessi come istituzioni ormai deserte, fuori dal tempo, ma vanno interrogati per capire quali semi di significato ancora inespresso possono regalare al nostro presente.
Solo facendoci ‘giusti eredi’ capaci di valorizzare e rilanciare anche innovando ciò che la tradizione ci consegna (perché per essere davvero fedeli occorre saper cambiare), nella consapevolezza del valore grande di quanto abbiamo ricevuto, possiamo allo stesso tempo coltivare la gratitudine che consente di non disperdere ciò che è ricchezza, e la fantasia che ci sostiene nell’affrontare le criticità trasformandole in occasioni.
In effetti, a guardare bene, gli oratori costituiscono tuttora un patrimonio. culturale e simbolico, oltre che materiale.
In effetti, a guardare bene, gli oratori costituiscono tuttora un patrimonio. culturale e simbolico, oltre che materiale.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Marzo 2025 22:35)