Ultimi Articoli
05 Maggio 2025, 08.44

Il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Vergine Maria, si apre quest’anno con un evento di grande importanza per la Chiesa cattolica: il conclave che inizierà il 7 maggio. In questo tempo segnato dalla preghiera ...
28 Aprile 2025, 19.45

«Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo, ti ringraziamo per il dono di papa Francesco, grazie per la sua testimonianza di semplicità grazie per la sua attenzione agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati grazie per ...
13 Aprile 2025, 19.28

Tu, o Madre della speranza, hai pazientato con pace nel Sabato Santo e ci insegni a guardare con pazienza e perseveranza a ciò che viviamo in questo sabato della storia, quando molti, anche cristiani, sono tentati di non ...
07 Aprile 2025, 09.40

C’è aria di festa nella nostra Comunità Pastorale: “Casa di Betania” compie 16 anni.
Un’età bella e giovane, aperta alla speranza, un’età inquieta e difficile da guidare, un’età ribelle ...
30 Marzo 2025, 16.54

Cari fratelli e sorelle musulmani,
vi presento i migliori auguri – miei personali e di tutti i cristiani della Chiesa ambrosiana – per la prossima festa di ‘Id al-Fitr.
Vi scrivo nel giorno in cui la Chiesa ...
23 Marzo 2025, 17.40

Il 24 marzo 2025 celebriamo la 33^ Giomata di digiuno e preghiera in memoria dlei Missionari Martiri, istituita per ricordare in modo particolare tutte le missionarie e i missionari che hanno donato la propria vita nell'annuncio ...
Cuori ardenti, piedi in cammino
(cfr. Le 24,13-35)
La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale è un' occasione per sensibilizzare tutta la comunità alla missione e missionarietà, ed al tempo stesso opportunità per celebrare la dimensione universale della Chiesa che ci chiama a sentirci parte di un' unica Chiesa e testimoni credibili di Cristo. La Chiesa è sempre 'in uscita' .
Esiste per il mondo, per far conoscere all'intera umanità il Vangelo della salvezza, la grazia della redenzione, l'amore del Padre in Cristo Gesù.
Quest'anno Papa Francesco, nel suo Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, mette al centro i discepoli di Emmaus e ci invita a riflettere prendendo lo spunto dal Vangelo di Luca: «Cuori ardenti, piedi in cammino»
I due discepoli incontrano Gesù e improvvisamente tutto è diverso.
Quei due discepoli erano confusi e delusi, ma l' incontro con Cristo nella Parola e nel Pane spezzato accese in loro l'entusiasmo per rimettersi in cammino verso Gerusalemme e annunciare che il Signore era veramente risorto.
Il papa, nel suo messaggio, indica tre capisaldi della nostra fede da viviere come testimoni di Cristo: Il primo, "La Parola di Dio illumina e trasforma il cuore nella missione" Il secondo, "Gesù nell'Eucaristia è culmine e fonte della missione" li terzo, "L'eterna giovinezza di una Chiesa sempre in uscita"
Prendendo noi questo messaggio missionario di papa Francesco, ci prepariamo a vivere ancora una volta questa giornata missionaria, come cammino di animazione missionaria e di sensibilizzazione delle nostre comunità cristiane a partecipare e farsi carico della missione universale della Chiesa.
Anche questo anno il mese missionario trova il suo culmine nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale che ricorre il 22 ottobre prossimo.
In questa giornata la nostra comunità è invitata a unirsi spiritualmente a tutti i missionari sparsi nel mondo ad annunciare il V angelo di speranza fino agli estremi confini e come ogni comunità che celebra l' Eucarestia, a contribuire al sostegno di tutti i missionari sparsi nel mondo e di tutte le comunità più povere di mezzi, quelle che vivono in situazioni di assoluta minoranza e quelle che soffrono rifiuto e persecuzioni.
Il Gruppo Missionario Ornate da quando è nato ufficialmente nel 2009 all ' interno della Casa di Betania si è assunto come vocazione del gruppo: sensibilizzare la Comunità su temi di missionarietà e solidarietà, mantenendo un collegamento tra le attività parrocchiali e terre di missione e sviluppo in modo particolare Eritrea, Etiopia e Sudan e continua interrottamente ad animare le giornate dell'ottobre missionario e le quaresima di fraternità le nostre comunità parrocchiali.
Padre Luciano
La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale è un' occasione per sensibilizzare tutta la comunità alla missione e missionarietà, ed al tempo stesso opportunità per celebrare la dimensione universale della Chiesa che ci chiama a sentirci parte di un' unica Chiesa e testimoni credibili di Cristo. La Chiesa è sempre 'in uscita' .
Esiste per il mondo, per far conoscere all'intera umanità il Vangelo della salvezza, la grazia della redenzione, l'amore del Padre in Cristo Gesù.
Quest'anno Papa Francesco, nel suo Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, mette al centro i discepoli di Emmaus e ci invita a riflettere prendendo lo spunto dal Vangelo di Luca: «Cuori ardenti, piedi in cammino»
I due discepoli incontrano Gesù e improvvisamente tutto è diverso.
Quei due discepoli erano confusi e delusi, ma l' incontro con Cristo nella Parola e nel Pane spezzato accese in loro l'entusiasmo per rimettersi in cammino verso Gerusalemme e annunciare che il Signore era veramente risorto.
Il papa, nel suo messaggio, indica tre capisaldi della nostra fede da viviere come testimoni di Cristo: Il primo, "La Parola di Dio illumina e trasforma il cuore nella missione" Il secondo, "Gesù nell'Eucaristia è culmine e fonte della missione" li terzo, "L'eterna giovinezza di una Chiesa sempre in uscita"
Prendendo noi questo messaggio missionario di papa Francesco, ci prepariamo a vivere ancora una volta questa giornata missionaria, come cammino di animazione missionaria e di sensibilizzazione delle nostre comunità cristiane a partecipare e farsi carico della missione universale della Chiesa.
Anche questo anno il mese missionario trova il suo culmine nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale che ricorre il 22 ottobre prossimo.
In questa giornata la nostra comunità è invitata a unirsi spiritualmente a tutti i missionari sparsi nel mondo ad annunciare il V angelo di speranza fino agli estremi confini e come ogni comunità che celebra l' Eucarestia, a contribuire al sostegno di tutti i missionari sparsi nel mondo e di tutte le comunità più povere di mezzi, quelle che vivono in situazioni di assoluta minoranza e quelle che soffrono rifiuto e persecuzioni.
Il Gruppo Missionario Ornate da quando è nato ufficialmente nel 2009 all ' interno della Casa di Betania si è assunto come vocazione del gruppo: sensibilizzare la Comunità su temi di missionarietà e solidarietà, mantenendo un collegamento tra le attività parrocchiali e terre di missione e sviluppo in modo particolare Eritrea, Etiopia e Sudan e continua interrottamente ad animare le giornate dell'ottobre missionario e le quaresima di fraternità le nostre comunità parrocchiali.
Padre Luciano
Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Marzo 2025 22:35)